Un libro molto interessante (e complesso) da leggere è “Sette Metalli – L’azione dell’essenza metallica sul cosmo, la terra, l’uomo” di Wilhelm Pelikan (Edizioni Arcobaleno).
W. Pelikan (1893-1981) chimico di formazione, farmacista, antroposofo, praticante della medicina antroposofica ha anche approfondito la conoscenza dei processi del mondo minerale e vegetale seguendo i lavori scientifici di Goethe.
Dal 1924 per quarant’anni è stato direttore dei laboratori farmaceutici Weleda in Germania nominato su indicazione di Rudolf Steiner.

Leggendo il suo libro veniamo accompagnati nel mondo dei Metalli.
L’autore ci dice che i metalli sono in relazione con tutte le forme di esistenza terrestre.
Il Regno Minerale è composto da metalli e Oro, Argento e Platino sono considerati fin dall’antichità nobili e preziosi. Gli altri minerali metallici sono combinazioni dell’aria, dell’acqua, della terra e grazie all’Arte Metallurgica l’uomo ha imparato nel tempo ad estrarre i metalli seminobili.
I metalli sono costituenti naturali della crosta terrestre: le rocce contengono i metalli in combinazioni diverse, così come le terre e il suolo dei campi. Le acque dei mari ne sono colorate. Nell’aria sono presenti in sottile dispersione. (Liberamente tratto dal libro di Pelikan)
Polvere meteoritica contenente ferro scende costantemente nell’atmosfera dal cosmo. Secondo l’Antroposofia in Agosto, nel periodo delle stelle cadenti, arriva sulla Terra il ferro meteorico che è il componente che andrà a formare la cosiddetta “Spada di Michele”, Essere Spirituale che, dopo l’Equinozio di Autunno, viene ricordato il 29 settembre con una Festa in suo onore.
Il ferro meteorico, antroposoficamente parlando, grazie all’opera di Michele sostiene il Sangue e ci dona Forza interiore, Coraggio e Intelligenza del Cuore.
Queste sono solo fantasie raccontate ai bambini degli asili e scuole steineriane oppure gli Antichi conoscevano la relazione tra l’Essere Uomo, la Natura e il Cosmo?
Possiamo noi riappropriarci della manifestazione interiore delle Stagioni?
Seguendo il racconto di Pelikan ci viene detto che il Metallo è presente ovunque: la Terra contiene Oro, Argento, Piombo, Rame, Ferro, ma ciascun metallo si trova in un suo specifico tipo di distribuzione come se fosse un Organo del Pianeta.
Ci racconta anche che non solo ne è completamente compenetrato il MONDO MINERALE, ma anche la PIANTA, L’ANIMALE, L’UOMO.
(Se vuoi passare alla sintesi dell’articolo, prosegui fino alla sezione Riassumendo).
Facciamo un viaggio nel Tempo.
Per la Medicina Tradizionale Cinese gli Elementi sono 5: Legno, Fuoco, Terra, Metallo e Acqua. Sulla differenza tra la visione orientale e quella occidentale seguirà un articolo appositamente dedicato.
Noti filosofi greci sostenevano che alla base della creazione ci fossero 4 Elementi fondamentali: Terra, Acqua, Aria e Fuoco e che insieme formassero tutte le sostanze; in seguito la Fisica Aristotelica ha accompagnato la nostra storia per secoli.
Nel XV secolo Paracelso formulava un’altra teoria secondo la quale i costituenti fondamentali della materia sono Sale, Zolfo e Mercurio.
La fisica Newtoniana, che sostituiva la visione aristotelica, nel XVII secolo introduceva i concetti di elemento chimico e composto chimico (Robert Boyle).
Antoine Lavoisier nel 1789, ritenendo che un elemento fosse una sostanza che non è possibile decomporre mediante l’analisi chimica, pubblicava una lista di 33 elementi chimici, raggruppandoli in gas, metalli, non-metalli e terrosi.
Durante la storia della chimica, mentre si scoprivano sempre più elementi, si rendeva necessaria l’introduzione di una notazione simbolica che indicasse gli elementi chimici; nel 1869 veniva introdotta la tavola periodica, ideata da Mendeleev, che ordinava gli elementi secondo il loro peso atomico e sfruttava la periodicità delle proprietà chimiche per riunire negli stessi gruppi gli elementi con proprietà chimiche simili.
Nuovi metodi di analisi portavano durante il 1900 alla scoperta di nuovi elementi grazie anche allo studio dei gas rari, alla radioattività, all’uso dello spettrografo di massa e agli elementi prodotti artificialmente per trasmutazione nucleare.
(Fonte: rielaborato da diversi siti web)
I solidi Platonici

Solido platonico o poliedro regolare, poliedro convesso le cui facce sono poligoni regolari tra loro congruenti e i cui angoloidi ai vertici sono tutti della stessa ampiezza. Mentre esistono infiniti poligoni regolari, i poliedri regolari sono solo di cinque diversi tipi. (Definizione tratta da Enciclopedia Treccani online).
…Platone, nel dialogo Timeo, espone la teoria secondo la quale gli elementi che costituiscono l’universo hanno la forma dei cinque solidi regolari:
- il tetraedro (4 facce – 6 spigoli – 4 vertici) è la forma del fuoco
- il cubo o esaedro (6 facce – 12 spigoli – 8 vertici) quella della terra
- l’ottaedro (8 facce – 12 spigoli – 6 vertici) è quella dell’aria
- il dodecaedro (12 facce – 30 spigoli – 20 vertici), con facce pentagonali (5), ha un ruolo particolare, perché, scrive Platone: «C’era tuttavia una quinta combinazione e Dio l’usò per decorare l’universo»
- l’icosaedro (20 facce – 30 spigoli – 12 vertici) quella dell’acqua
Che cos’è un Minerale
Ogni sostanza organica o inorganica, solida o fluida, chimicamente e fisicamente omogenea, con una composizione chimica ben individuabile, facente parte della litosfera terrestre, ma anche degli altri corpi solidi planetari.
Minerali preziosi detti “nativi” sono Oro, Argento, Platino e Diamante.
La maggior parte dei minerali, in determinate condizioni, può dar forma a corpi delimitati da superfici piane, ovvero i cristalli.
(Tratto da Enciclopedia Treccani online)
Che cos’è un Cristallo

Porzione di materia allo stato solido, chimicamente e fisicamente omogenea, che ha forma poliedrica (stato cristallino). In essa le molecole, gli atomi o gli ioni sono disposti in modo regolare secondo una struttura tridimensionale caratteristica del materiale. (Definizione tratta da Enciclopedia Treccani online)
La formazione dei cristalli avviene secondo tre possibilità:
- ciclo magmatico: i cristalli e le pietre di questo gruppo si formano dal magma e dalle lave nelle profondità della terra – tralasciando i tecnicismi che non interessano il senso di questo articolo – troviamo qui Quarzo, Tormaline, Berillo, Topazio, Zircone;
- ciclo sedimentario: le pietre di questo gruppo si formano sulla superficie terrestre o nelle sue prossimità dove i grani di roccia sono trasportati da vento, acqua o ghiaccio e sono deposti in zone aride, nei letti dei fiumi e sui fondi dei laghi o in ambiente marino, esempi sono Ambra, Coralli e Perle;
- ciclo metamorfico: pietre in cui sono state mutate la composizione e le strutture ignee, sedimentali o metamorfiche precedenti. Granato, Corundi, Zoisite, Nefrite, Giaidite e anche Smeraldi, Alessandrite, Rubini, Zaffiri, Diaspro; Spinelli.
Cristalli e Geometrie.
In mineralogia e cristallografia, una struttura cristallina è una organizzazione caratteristica di atomi che formano un cristallo.
- Cristallizzazione nel sistema cubico: Diamante (carbonio); Pirite (solfuro di ferro) (cristallizza anche nel sistema dodecaedro); Fluorite (fluoruro di calcio) (cristallizza anche nei sistemi ottaedro e dodecaedro); Magnetite (ossido di ferro)(cristallizza anche in ottaedro); Salgemma (Halite, sale da miniera, cloruro di sodio) (cristallizza anche nel sistema ottaedro) Granato (silicato); Lapislazzuli (silicato complesso); Sodalite (silicato di sodio e alluminio); Spinello (ossido di magnesio e alluminio) (cristallizza anche nel sistema ottaedrico).
- Cristallizzazione nel sistema esagonale: Apatite (fosfato di calcio); Acquamarina (silicato di berillio e alluminio); Berillo (silicato di berilio e allumino); Morganite (Berillo); Smeraldo (silicato di berilio e alluminio).
- Cristallizzazione nel sistema trigonale (cubico allungato): Tormalina (barosilicato complesso); Ametista (biossido di silicio); Cristallo di rocca (biossido di silicio); Citrino (biossido di silicio); Quarzo fumé (biossido di silicio); Rubino (ossido di alluminio); Zaffiro (ossido di alluminio); Calcite (carbonato di calcio); Dolomite (carbonato di calcio e magnesio); Magnesite (carbonato di magnesio); Rodocrosite (carbonato di manganese); Agata (biossido di silicio); Avventurina (biossido di silicio); Calcedonio (biossido di silicio + acqua); Corniola (biossido di silicio); Diaspro (biossido di silicio); Ematite (ossido di ferro); Occhio di Tigre (biossido di silicio); Onice (biossido di silicio)
- Cristallizzazione nel sistema tetragonale: Zircone (silicato di zirconio); Rutilo (biossido di titanio).
- Cristallizzazione nel sistema rombico: Aragonite (carbonato di calcio); Topazio (fluoroidrossilicato di alluminio); Zolfo.
- Cristallizzazione nel sistema monoclino: Azzurrite (idrossicarbonato di rame); Giada (silicato di sodio e alluminio); Kunzite (silicato di litio e alluminio); Malachite (idrossicarbonato di rame); Pietra di luna (silicato di potassio e alluminio); Selenite (solfato idrato di calcio).
- Cristallizzazione nel sistema triclino: Amazzonite (silicato di potassio e alluminio); Labradorite (silicoalluminato di sodio e calcio); Rodonite (silicato di manganese); Pietra del sole (silicoalluminato di sodio e calcio); Turchese (fosfato idrato di rame e alluminio).
I minerali non cristallini o minerali amorfi sono minerali che hanno una disposizione della struttura reticolare cristallina disordinata: tra i minerali che appartengono a questo sistema troviamo Moldavite (biossido di silicio); Ossidiana (vetro vulcanico – biossido di silicio); Ambra (resina); Opale (biossido di silicio e acqua
Riassumendo
La Medicina Tradizionale Cinese nella sua Teoria dei 5 Elementi ci parla di Elemento Metallo; nella filosofia greca occidentale con i presocratici si menzionavano 4 Elementi alla base della manifestazione dell’Universo. Con il trascorrere del tempo nasce la Scienza moderna (Copernico e Newton) e in seguito la chimica sperimentale nel XVII secolo; arriviamo quindi a considerare “il metallo” come un elemento chimico che costituisce una delle 3 categorie in cui sono divisi gli elementi (le altre sono “semimetalli” e “non metalli”).
Nel mondo occidentale la diffusione della New Age, dalla fine degli anni Sessanta del Novecento, introduce un tentativo di riconnettere la Spiritualità alla materialità della vita quotidiana (dopo l’evidente fallimento delle principali strutture religiose).
Interesse per India, Cina e Giappone, la loro cultura e filosofia riempiono le librerie occidentali di testi alternativi (alla nostra cultura e medicina tradizionale) e permettono la nascita di fantomatici Guru.
Si diffondono corsi di meditazione, yoga, reiki, arti marziali. Fortunatamente anche le Tradizioni antiche della nostra cultura occidentale vengono rivalutate ed ecco che siamo qui a cercare di integrare conoscenze antiche e moderne in vista di un cambiamento della struttura UOMO previsto da molti veggenti.
Consigli
- Siamo in Autunno, per la MTC l’Elemento di questo periodo è il Metallo, quale occasione migliore per avvicinarsi alla conoscenza dei minerali e della cristalloterapia?
- Perché mi sono dilungata in descrizioni sui sistemi cristallini? I cristalli e le loro geometrie ci portano nel mondo dei Solidi Platonici: è fondamentale iniziare a capire l’importanza di questa connessione per comprendere la storia e l’evoluzione dell’Essere Umano.
- Entra in relazione con un Cristallo: osserva la sua forma, toccalo, guarda il colore, appoggialo sul tuo corpo. Non hai bisogno di sapere tutto della Cristalloterapia prima di “conoscerne” uno.
- Che emozioni ti attiva entrare in contatto con una gemma o una drusa? Scrivilo.
- Quando studi qualcosa allenati ad usare il metodo dell’ANALOGIA: inizia a riconoscere le somiglianze e i rimandi simbolici tra argomenti in apparenza diversi.
- Prendi confidenza con la facoltà dell’Intuizione per trovare le corrispondenze anche nella tua vita quotidiana.
- Ricorda che questo è il momento dell’anno adatto per leggere e approfondire tematiche che hai sempre voluto approfondire.
Continua »
Sabrina Zinoni (Operatore Tuina)