• Passa al contenuto principale

Il velo di Maya

Centro Olistico

  • Home
  • Chi siamo
    • Claudio Lastore
    • Sabrina Zinoni
  • Corsi e Seminari
    • In Evidenza
    • Corsi in presenza
    • Corsi Live OnLine
    • Seminari e Stage
      • Tai Chi Chuan seminari
      • Qi Gong seminari
      • Shiatsu seminari
      • MTC seminari
      • Visualizzazione Creativa 1 e 2
    • Kenpo-Taikyokuken
    • Conferenze ed eventi culturali
  • Servizi
  • Domande frequenti
  • Blog
  • News
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / Il BLOG / Autunno in MTC: Metallo

Autunno in MTC: Metallo

Archiviato in:Il BLOG, MTC

Autunno in MTC: Metallo

La Medicina Cinese si basa sulla Teoria dei 5 Elementi Legno, Fuoco, Terra, Metallo e Acqua e anche sulla dottrina di Yin e Yang.

Premesso che affronteremo più avanti e con maggior precisione questi 2 approcci filosofici cinesi alla Creazione del Mondo e dell’Uomo, come possiamo portare nel Qui e Ora le nostre conoscenze da utilizzare nella Stagione che, per l’emisfero boreale, dall’Equinozio di Settembre viene chiamata Autunno?


L’Autunno in MTC viene rappresentato dall’Elemento Metallo che per noi, forma mentis occidentale, risulta sempre difficile da comprendere.

Proviamo a pensare alle montagne (rocce e cristalli) e ai minerali: quarzo (diossido di silicio), calcite (carbonato di calcio), fluorite (fluoruro di calcio), aragonite (carbonato di calcio), etc. riusciamo a “vederli” anche dentro il nostro corpo? Calcio, Magnesio, Sodio, Potassio, Silicio e altri sono basilari per la crescita e la salute del nostro corpo fisico come ad esempio la formazione delle ossa, l’attivazione dei processi cellulari, la regolazione dei fluidi corporei.

Il Metallo ha anche caratteristiche specifiche: è un materiale conduttore di elettricità e calore (proprietà elettriche e termiche), ha proprietà chimiche, capacità di riflettere la luce, resistenza meccanica, si può fondere (cambia forma e stato).

Ci sono Metalli classificati come vili, nobili, preziosi.


La storia dell’Uomo è legata alla lavorazione dei metalli: Età della Pietra, Età del Rame, Età del Bronzo, Età del Ferro.

Troviamo i Metalli anche nei racconti mitologici come ad esempio i Ciclopi antichi fabbri, Efesto/Vulcano che nella sua fucina realizzava oggetti e armi dai portentosi poteri di cui si servivano gli dei e i famosi Nani delle saghe nordiche.

Nell’antichità l’attività metallurgica era associata a visioni magico-religiose e legata a segreti iniziatici riservati a pochi eletti; ai nostri Tempi ritroviamo i metalli in utilizzi industriali ed edilizi di leghe come ghisa e acciaio e in maniera più pragmatica e quotidiana nei computer e telefonini.


Come possiamo allora portare attenzione all’Autunno e godere pienamente delle energie cosmiche e terrestri di questo periodo? 

  • Iniziamo a rallentare:  possiamo leggere racconti di saghe e miti, recuperare i ricordi di storie di nani ed esseri dei boschi oppure guardare film in stile fantasy.
  • Se abbiamo la possibilità, trascorriamo del tempo in montagna, osservando i colori delle foglie, respirando il profumo del bosco e raccogliendo funghi e castagne.
  • Se viviamo in città facciamo passeggiate nei parchi e osserviamo come la Natura riesce a convivere con strutture costruite dall’Uomo.
  • E ascoltiamoci: siamo flessibili e malleabili come un metallo? Come si muove il nostro pensiero? In questo periodo le nostre emozioni virano su dolci ricordi del passato e malinconia?

continua» Solidi Platonici, le Forme Geometriche e i Cristalli


Autunno in MTC: Metallo

Sabrina Zinoni  (Operatore Tuina)

Autunno in MTC: Metallo

Contrassegnato con: autunno, elemento metallo

Leggi L'informativa privacy - Richiesta Cancellazione Dati


COPYRIGHT © 2011- 2023 by - Realizzazione siti internet - Solution Group Communication | Siti Roma

Chiama Ora
Whatsapp
Invia Email