• Passa al contenuto principale

Il velo di Maya

Centro Olistico

  • Home
  • Chi siamo
    • Claudio Lastore
    • Sabrina Zinoni
  • Corsi e Seminari
    • In Evidenza
    • Corsi in presenza
    • Corsi Live OnLine
    • Seminari e Stage
      • Tai Chi Chuan seminari
      • Qi Gong seminari
      • Shiatsu seminari
      • MTC seminari
      • Visualizzazione Creativa 1 e 2
    • Kenpo-Taikyokuken
    • Conferenze ed eventi culturali
  • Servizi
  • Domande frequenti
  • Blog
  • News
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / Archivi per Il BLOG / Esercizi di Qi Gong

Esercizi di Qi Gong

Esercizi Qi Gong

Archiviato in:Esercizi di Qi Gong, Il BLOG

PER L’ANSIA

(In collaborazione con la Scuola per insegnanti di Qi Gong e Tai Chi “Il Drago e la Fenice”)

Esercizi Qi Gong
Esercizi Qi Gong
Esercizi Qi Gong
Esercizi Qi Gong
Esercizi Qi Gong
Esercizi Qi Gong
Esercizi Qi Gong
Esercizi Qi Gong

Esercizi Qi Gong

Archiviato in:Esercizi di Qi Gong, Il BLOG

PER LA SALUTE DELLE GINOCCHIA

(In collaborazione con la Scuola per insegnanti di Qi Gong e Tai Chi “Il Drago e la Fenice”)

Esercizi Qi Gong
Esercizi Qi Gong
Esercizi Qi Gong
Esercizi Qi Gong
Esercizi Qi Gong
Esercizi Qi Gong
Esercizi Qi Gong

Esercizi Qi Gong

Archiviato in:Esercizi di Qi Gong, Il BLOG

PER LA COLONNA CERVICALE

(In collaborazione con la Scuola per insegnanti di Qi Gong e Tai Chi “Il Drago e la Fenice”)

Esercizi Qi Gong
Esercizi Qi Gong
Esercizi Qi Gong
Esercizi Qi Gong
Esercizi Qi Gong

Open Air Martesana

Archiviato in:Esercizi di Qi Gong, Video Storie

https://www.ilvelodimaya.net/wp-content/uploads/2022/03/Open-Air-Martesana-Maya.mp4

Breve video di Qi Gong Open Air presso East River Martesana a Milano.

Per informazioni CONTATTACI

Qi Gong East River

Archiviato in:Esercizi di Qi Gong

https://www.ilvelodimaya.net/wp-content/uploads/2022/04/Qi-Gong-east-river.mp4

Qi Gong in Tempo di Avvento

Archiviato in:Esercizi di Qi Gong, Tradizioni

Qi Gong in Tempo di Avvento

Tratto da e-mail inviata a iscritti Newsletter Il velo di Maya olistico 06/12/2019

Che strano abbinamento, vero?
Beh, Qi Gong lo puoi praticare sempre e ovunque.
E siamo in dicembre che per i cristiani è anche il periodo di Avvento.
Possiamo vivere un’ Attesa del Natale in maniera aconfessionale?

Ormai da anni sul web trovi articoli su interpretazioni del Natale, il Sol Invictus e i cosiddetti compleanni di Gesù, Krishna, Mitra e altri mitici personaggi (battute di pessimo gusto e di decadenza morale – commento espresso da Sabrina che notoriamente su questi argomenti è rigida e rigorosa – con buona pace di chi le dice di essere più leggera).


In questo periodo, facendo le pulizie di casa e sentendo pace nella Mente, puoi vivere il periodo buio dell’anno creando spazio per imparare a conoscerti meglio, fare un bilancio dell’anno appena trascorso e progettare le esperienze da vivere nel prossimo che sta per arrivare.

Si può anche studiare in questo periodo (pensiero sempre espresso da Sabrina): il tempo lo si trova se la spinta a cercare risposte è forte. Certo, prima dentro di te devono nascere il Dubbio e le Domande. E poi non ti fermi più. E il Tempo per le tue ricerche lo trovi.

Se hai figli piccoli o nipoti, l’Avvento è un periodo meraviglioso da vivere con loro: la pedagogia steineriana (che noi come famiglia abbiamo vissuto per 10 anni) ti apre le porte verso l’Immaginazione che negli adulti è solamente sopita ma ancora presente. Costruire il presepe insieme ai bambini inserendo i vari elementi terrestri settimana dopo settimana ti aiuta a ri-trovare le tue radici: ri-scopri così il mondo minerale, il mondo vegetale, il mondo animale e alla fine quello dell’Uomo con i personaggi che vengono introdotti nel presepe solo l’ultima settimana prima di Natale. Puoi usare cristalli, pietre e sassolini, muschio, foglie e fiori, conchiglie di diverse forme e vedere davanti a te il formarsi di un percorso naturale e armonico che trasforma un classico presepe statico e immobile in un elemento vitale: stai riempiendo di Vita una tradizione e nello stesso tempo fai agire questa esperienza dentro di Te.

Ci sono poi i racconti di Natale, i canti e le musiche da condividere con i bambini e ragazzi.

Puoi preparare i biscotti e decorare le casette di marzapane.

E tutto questo può accadere anche se vivi da solo e sei in pensione perché l’Immaginazione (che non è fantasticheria) appartiene a tutti noi.


Nel nostro emisfero in questi mesi entriamo nel buio. Alcune tradizioni filosofiche e religiose ci ricordano che Mondi Spirituali, Universi e Altre Dimensioni sono vicine a noi.

La religione cristiana ti prepara per l’arrivo del Natale, ma anche qui possiamo ritrovare delle differenze tra il rito romano e quello ambrosiano, tra le chiese ortodosse e quelle anglicane.

Gli Ebrei nel periodo di buio festeggiano Hanukkah, la Festa dei lumi, per commemorare la consacrazione di un nuovo altare nel Tempio di Gerusalemme a seguito della conquistata libertà dagli elleni.

In autunno (ottobre o novembre) anche gli Indiani festeggiano la festa Diwali che simboleggia la vittoria del bene sul male ed è chiamata Festa delle luci.

Per i Cinesi la Festa delle Lanterne è la ricorrenza più grande da celebrare a chiusura del Capodanno. Il nome di questa festività deriva dall’antica usanza di appendere delle lanterne colorate la sera della prima luna piena dell’anno.

A San Martino anche con le nostre tradizioni abbiamo acceso le lanterne.

Tante storie raccontate, miti e leggende da conoscere, nuove culture di cui innamorarsi.


E a cosa serve questa luce che viene accesa nel buio? 

Se te lo stai chiedendo, questo mese di dicembre allora, proprio Tu, sperimenta qualcosa di nuovo e vivi l’Avvento come la vera Attesa e l’emozione immaginifica della Venuta del tuo Natale: sì, stiamo parlando della Tua Nascita, la nascita di una nuova parte di te che ancora non conosci.

E onora questo momento con rispetto e sacralità nei confronti della tua Individualità. Poi condividi, se vuoi, la gioia di questa tua nuova nascita con gli Altri, secondo il tuo credo e le tue convinzioni.

Il presepe ha significati non solo religiosi e storici, ma anche simbolici e per certi versi alchemici.
Usa la tua lanterna e approfondisci se senti il desiderio di sapere.


Se segui La Gurumanontroppo, invece, ecco qualche viaggio che puoi fare dentro alla caverna, la grotta. Gli articoli sono scritti da una donna e quindi spostano l’accento su un sentire interiore femminile, ma tu Uomo incarnato in un maschio puoi comunque fare lo stesso percorso a modo tuo ed entrare in contatto con le tue divinità ctonie che ti appartengono – o a cui tu appartieni.

  • La grotta 1 
  • La grotta 2
  • Bjork e il Nicaragua

Arriviamo ora al Qi Gong.

Che cos’è lo puoi leggere qui Qi Gong Salutistico.
e puoi trovare qui una forma letteraria di esperienza La palla di energia e il Qi Gong.

In questo periodo quando lo pratichi da solo oppure a lezione con Claudio, entra nell’atmosfera di dicembre e lascia che l’energia terrestre e quelle celeste possano confluire dentro di te, vivile con più presenza in questo periodo. Ascolta maggiormente il tuo corpo, le sensazioni e le emozioni che nascono in te. Affina i sensi esteriori e sviluppa quelli interiori.
Percepisciti come parte di un Tutto cosmico.

E vivi l’Attesa della Nascita con tutto te stesso.


Musiche consigliate: Utopia di Björk
Into Dust 
di Mazzy Star
Mahler – Symphony No 4 – Abbado


omissis


Vuoi seguire i nostri corsi? Clicca QUI

Leggi L'informativa privacy - Richiesta Cancellazione Dati


COPYRIGHT © 2011- 2023 by - Realizzazione siti internet - Solution Group Communication | Siti Roma

Chiama Ora
Whatsapp
Invia Email